Norme e regolamenti - Esame di tipo
Norme e regolamenti per la certificazione volontaria di conformità per i prodotti nell'ambito della direttiva ATEX
I-O-21 , Rev: 00
Il presente regolamento generale per la valutazione della conformità ai sensi della scheda di chiarimento n. ExNB 00/06/020/CS (sviluppato da ExNBG), ISO/IEC 17065 e riferimenti normativi quali la serie di norme EN 60079 per i quali Nobel Certification Italia (di seguito denominata “NOBEL CERT”) opera come organismo di certificazione di prodotto (PCB) per l’esame di Tipo come certificazione volontaria delle seguenti apparecchiature e sistemi di protezione nell’ambito della direttiva ATEX:
-
tutti i gruppi di apparecchiature II, categoria di apparecchiature 3;
-
tra i gruppi di apparecchiature I e II, categorie di apparecchiature M2 e 2, solo le apparecchiature che non sono classificate come motori a combustione interna e apparecchiature elettriche (ad esempio apparecchiature meccaniche non elettriche); and
-
gli insiemi di apparecchiature o installazioni per l'uso in atmosfere esplosive comprendono singole apparecchiature dotate di una propria protezione contro le esplosioni e già certificate ATEX secondo le serie EN 60079 o EN ISO 80079. I riferimenti rilevanti per tale tipo di insiemi o installazioni potrebbero essere EN 60079-14 o IEC TS 60079-46.
Il presente regolamento è adottato e approvato da NOBEL CERT ed è applicabile a NOBEL CERT e al richiedente del servizio di valutazione della conformità sopra menzionato (il "cliente"), fatta eccezione per i casi in cui le parti menzionate concordino espressamente sulle eccezioni al presente regolamento.
Ogni eccezione sarà valida solo se preventivamente concordata per iscritto tra NOBEL CERT e il cliente (le Parti). Nel caso in cui uno o più articoli dovessero risultare nulli o inefficaci per qualsiasi motivo, la nullità o l'inefficacia non saranno estese ad altri requisiti del presente regolamento.
All'interno del presente regolamento vengono inoltre definite le condizioni contrattuali applicabili stipulate tra NOBEL CERT e il cliente, prendendo come elementi essenziali del presente regolamento:
-
da parte del CLIENTE, l'accettazione del preventivo NOBEL CERT pertinente, la presentazione della domanda e l'accettazione del presente regolamento;
-
da parte del CLIENTE, la conferma dell'ordine, una volta ricevuta la documentazione dal CLIENTE.
Il CLIENTE affida a NOBEL CERT il servizio di rilascio della documentazione attestante la conformità del prodotto come sopra descritto.
Al termine delle attività di valutazione della conformità del prodotto, in caso di esito positivo dell'attività di verifica e di decisione positiva per la certificazione, NOBEL CERT rilascia al CLIENTE il Certificato di esame di tipo e, in caso di esito negativo, NOBEL CERT rilascia al CLIENTE la comunicazione specifica che descrive le non conformità riscontrate, da risolvere entro il termine specificato nelle sezioni pertinenti del presente regolamento.
In caso di mancata risoluzione delle non conformità nei termini specificati, NOBEL CERT rilascia al CLIENTE una comunicazione con esito negativo, richiedendo al CLIENTE di pagare per l'attività svolta fino a quel momento.
In caso di esplicita richiesta del CLIENTE, NOBEL CERT invia anche i relativi rapporti di valutazione al cliente.
2. TERMINI E CONDIZIONI GENERALI
2.1. Conseguimento della certificazione
Il rilascio del certificato di esame del tipo, ed il suo mantenimento, ove previsto, dipendono da:
-
la disponibilità del CLIENTE a sottoporre sé stesso e il/i campione/i dei prodotti fabbricati alle valutazioni ordinarie, integrative e documentali nei tempi previsti ed indicati dalla NOBEL CERT;
-
l'esito positivo delle suddette attività di valutazione della conformità, svolte dalla NOBEL CERT;
-
il pagamento degli importi dovuti, a qualsiasi titolo, alla NOBEL CERT (comprese le attività di emissione o di variazione/riemissione dei certificati).
2.2. Campioni
Se richiesto, i campioni devono essere consegnati al laboratorio indicato dalla NOBEL CERT accompagnati dalla documentazione necessaria alle procedure del laboratorio di analisi della NOBEL CERT. Tutte le spese di trasporto sono a carico del CLIENTE, e la responsabilità del ritiraro dei campioni al termine delle prove è a carico del CLIENTE.
Qualsiasi materiale risultante dai test verrà immediatamente smaltito dalla NOBEL CERT.
Tutti i test antideflagranti sono considerati distruttivi e pertanto, una volta completati i test, la NOBEL CERT non è responsabile della restituzione dei campioni al cliente nella stessa forma e condizione in cui sono stati consegnati alla NOBEL CERT.
Il cliente dovrà preparare il/i campione/i di prova in base alla quantità e alle specifiche tecniche richieste da NOBEL CERT.
2.3. Personale di verifica e risorse per i test
NOBEL CERT affida le attività di verifica, tra cui la revisione della documentazione tecnica e la valutazione del prodotto, al personale, compresi i dipendenti NOBEL CERT o coloro che hanno un rapporto di collaborazione con NOBEL CERT, o dipendenti di aziende con cui NOBEL CERT ha sottoscritto un contratto di collaborazione in possesso di specifiche competenze e preventivamente qualificati secondo specifiche procedure, in conformità alle disposizioni di accreditamento applicabili.
Le attività di prova sono esternalizzate ai laboratori associati accreditati.
Previa comunicazione al CLIENTE, la NOBEL CERT si riserva la possibilità di subappaltare parte del Servizio di certificazione richiesto a terzi, come ad esempio l’esecuzione delle prove presso i laboratori esterni.
Il CLIENTE informato del dettaglio delle attività esternalizzate nonché dei riferimenti del subappaltatore, ha facoltà di rifiutare tale esternalizzazione per giustificati motivi, entro cinque (5) giorni lavorativi dalla data di comunicazione.
La NOBEL CERT è comunque pienamente responsabile di ogni attività esternalizzata tenendosi la responsabilità di rilasciare, mantenere, estendere, limitare, sospendere o ritirare la Certificazione ATEX.
La NOBEL CERT garantisce che la controparte a cui è affidato il subappalto è competente e conforme alle disposizioni normative applicabili e non è coinvolta nella progettazione e realizzazione del prodotto, in modo da non compromettere l'imparzialità di cui all’art. 2.5.
2.4. Riservatezza
Tutti i documenti relativi all'attività di valutazione (documentazione, registrazioni, comunicazioni, rapporti di valutazione, ecc.) sono considerati riservati, fatto eccetto quanto previsto dalle disposizioni legislative.
Nota: tutte le informazioni sul cliente ottenute da fonti diverse dal cliente stesso (ad esempio dal reclamante o dagli enti regolatori) sono trattate da NOBEL CERT come riservate.
La documentazione di proprietà del CLIENTE, quando acquisita dalla NOBEL CERT in relazione a quanto oggetto del presente Regolamento della NOBEL CERT, sarà conservata della medisima per almeno 10 anni dalla data di emissione del certificato, salvo per norme specifiche più stringenti.
Il CLIENTE accetta le modalità di trattamento dei dati peronali previsto dalla Legge e consente l'inserimento della propria ragione sociale nell'elenco delle referenze della NOBEL CERT.
2.5. Imparzialità
La NOBEL CERT, in qualità di PCB, è richiesta a garantire imparzialità durante tutte le attività di valutazione della conformità; a tal proposito la NOBEL CERT si avvale di un processo di valutazione e gestione dei rischi di imparzialità.
Tutti i doveri vietati riguardanti l'imparzialità sono descritti in M-M-03 (Limitazioni, Osservazioni e attività vietate più importanti).
2.6. Codice Etico della NOBEL CERT e Decreto Legislativo dell'8 giugno 2001, no. 231
La NOBEL CERT ha adottato un Codice Etico ai sensi del Decreto Legislativo dell'8 giugno 2001, no. 231, sulla responsabilità delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche compresi quelli sono individui. Di conseguenza, nella conduzione degli affari con la NOBEL CERT, il CLIENTE è tenuto a prendere visione del citato decreto e ad adottare un comportamento improntato ai più elevati standard etici.
Con la sottoscrizione del Contratto di Certificazione, il CLIENTE dichiara di aver preso visione, di leggere il contenuto del Codice Etico della NOBEL CERT e di averlo accettato.
Il CLIENTE dichiara inoltre di essere a conoscenza delle disposizioni di cui al D.Lgs 231/01, di impegnarsi a rispettare il Codice Etico della NOBEL CERT e ad adempiere ai propri obblighi contrattuali secondo le modalità idonee ad evitare il verificarsi di comportamenti rilevanti ai sensi della D.lgs 231/01.
In particolare, l'inosservanza da parte del CLIENTE di una qualsiasi delle disposizioni del Codice Etico comporterà un grave inadempimento degli obblighi previsti dal presente regolamento e legittima NOBEL CERT a risolverlo con effetto immediato, ai sensi dell'articolo 1456 del Codice Civile.
A tal fine la NOBEL CERT dovrà comunicare al CLIENTE, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevuta, o con altra modalità valida ad ogni effetto di legge, la motivata intenzione di avvalersi della clausola risolutiva.
Inoltre, il comportamento del CLIENTE che dia luogo all'avvio di un procedimento giudiziario per l'accertamento della sua rilevanza ai sensi del D.lgs. 231/01, di cui la NOBEL CERT è in alcun modo venuta a conoscenza, legittimerà quest'ultima a recedere dal Contratto di certificazione per la giusta causa.
2.7. Posizione di NOBEL CERT come PCB
ai fini del rilascio del certificato di esame del tipo, NOBEL CERT non agisce né si assume le responsabilità di organismo notificato.
NOBE CERT agisce solo come organismo di certificazione di terze parti e rilascerà certificati di conformità non accreditati.
2.8. Emergenza
In tutti i casi di emergenza in cui le parti siano private dei propri poteri, in modo tale da provocare la mancata esecuzione delle operazioni oggetto del contratto stipulato (quali terremoti, alluvioni, eventi imprevisti e ogni altro fattore che renda impossibile lo svolgimento delle attività concordate), l'esecuzione dell'oggetto esclusivo del contratto sarà rinviata ad altra data previo accordo delle parti.
3. PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ
3.1. Presentazione della Domanda
Il CLIENTE ha la facoltà di richiedere in anticipo un preventivo, per il quale la NOBEL CERT fornisce una descrizione dettagliata delle attività svolte in qualità di PCB e del relativo prezzo applicato.
Il preventivo includerà le seguenti informazioni:
-
la descrizione del servizio di certificazione;
-
i riferimenti a questo Regolamento di certificazione;
-
il modo in cui il servizio sarà fornito;
-
l'importo dovuto, secondo l'analisi dei prezzi di NOBEL CERT;
-
la fatturazione ed i termini di pagamento;
In caso di accettazione del preventivo, il CLIENTE è tenuto ad inviare alla NOBEL CERT:
-
l'approvazione del preventivo;
-
l'accettazione del presente norme e regolamento di certificazione, da parte del rappresentante legale, o del suo procuratore, o persona adeguatamente delegata;
-
un eventuale ordine di acquisto, se richiesto dal CLIENTE;
La richiesta di accesso al Servizio di certificazione è presentata dal Fabbricante (CLIENTE) e avviene mediante la presentazione di apposita Richiesta a NOBEL CERT, contenente le informazioni registrate nel modulo di domanda on-line disponibile sul sito web di NOBEL CERT contenente le seguenti informazioni minime:
-
le informazioni generali sul CLIENTE (la ragione sociale, il nome, l'indirizzo, la forma giuridica, ecc.);
-
la descrizione del prodotto da certificare e del relativo sito produttivo;
-
la dichiarazione dalla quale risulti che la stessa richiesta non è stata presentata a nessun altro PCB;
-
documentazione per valutare la conformità del prodotto ai requisiti applicabili;
-
C'è una conferma per l'accordo con questa regola e regolamento nel modulo di domanda.
Il produttore può nominare una persona o una società (escluse le società di consulenza) che agisca come suo agente per assisterlo in tutte le fasi del processo di certificazione, ma la domanda e il preventivo e gli altri allegati pertinenti devono essere firmati esclusivamente dal produttore.
Il cliente deve rappresentare una prova pertinente alla delega di potere a NOBEL CERT.
La richiesta deve essere presentata in modo distinto per ogni tipo di prodotto, o meglio per ogni campione rappresentativo di una produzione specifica. Il tipo può anche includere varianti di prodotto. Le varianti di prodotto devono essere indicate in un allegato alla domanda.
L'accettazione da parte di NOBEL CERT della domanda presentata dal CLIENTE è subordinata all'esito positivo dell'esame della domanda da parte del personale competente di NOBEL CERT; in seguito, il preventivo per la certificazione viene emesso ed eseguito da NOBEL CERT.
Segue la fase di pianificazione dell'attività da parte della NOBEL CERT, con la comunicazione al CLIENTE delle modalità di erogazione del servizio.
NOBEL CERT non garantisce in alcun modo l’esito positivo dell’attività di verifica e, di conseguenza, il rilascio del Certificato di Esame di Tipo.
Nei casi in cui il CLIENTE abbia urgente necessità e sia obbligato a comunicare lo stato di avanzamento della certificazione alle parti interessate, può richiedere alla NOBEL CERT di rilasciare una dichiarazione sullo stato di avanzamento della certificazione.
Nota: la dichiarazione sullo stato di avanzamento della certificazione non deve annunciare in alcun modo che la certificazione è stata effettuata e deve includere solo lo stato di avanzamento dei test del prodotto e la valutazione della documentazione tecnica.
La NOBEL CERT si riserva il diritto di valutare i documenti emessi da altri organismi di certificazione, ovvero i certificati, le dichiarazioni di conformità, i rapporti di prova, ed i rapporti attestanti la conformità dei prodotti.
Se il prodotto per il quale viene richiesta la certificazione di Esame di Tipo è già stato emesso con altri certificati volontari NOBEL CERT, NOBEL CERT si riserva il diritto di definire criteri di eventuale riduzione delle prove in funzione dell'idoneità delle prove e delle attività di verifica già svolte in ambito volontario da NOBEL CERT.
3.2. Processo di certificazione
3.2.1 Documentazione richiesta
La documentazione tecnica deve consentire di valutare la conformità del prodotto ai requisiti applicabili dei riferimenti normativi e deve includere un'adeguata analisi e valutazione dei rischi. La documentazione tecnica specifica i requisiti applicabili e copre, per quanto rilevante ai fini della valutazione, la progettazione, la fabbricazione e il funzionamento del prodotto.
secondo l'allegato VIII della direttiva ATEX, la documentazione tecnica deve contenere almeno i seguenti elementi:
-
una descrizione generale del prodotto;
-
i disegni di progettazione e fabbricazione nonché gli schemi di componenti, sottounità, circuiti ecc.;
-
le descrizioni e le spiegazioni necessarie alla comprensione di tali disegni e schemi e del funzionamento del prodotto;
-
un elenco delle norme armonizzate, applicate completamente o in parte, i cui riferimenti siano stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e, qualora non siano state applicate tali norme armonizzate, le descrizioni delle soluzioni adottate per soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza della presente direttiva, compreso un elenco delle altre pertinenti specifiche tecniche applicate. In caso di applicazione parziale delle norme armonizzate la documentazione tecnica specifica le parti che sono state applicate;
-
i risultati dei calcoli di progetto, degli esami effettuati ecc.; e
-
le relazioni sulle prove effettuate.
Tale documentazione dovrà essere fornita in lingua italiana o inglese; qualsiasi altra lingua è accettata solo se prevista in fase di preventivo.
Per maggiori dettagli consultare il I-O-20 (Linee guida per la preparazione del fascicolo tecnico di prodotto per la certificazione ATEX) e anche la Guida per la preparazione del manuale utente per prodotti antideflagranti.
3.2.2. Verifica del fascicolo tecnico
Se l'esame del Fascicolo Tecnico si conclude con esito positivo, il processo di certificazione prosegue con le fasi successive.
Se, invece, l'esame del Fascicolo Tecnico evidenzia non-conformità con riferimento ai requisiti della direttiva ATEX e alla/e norma/e applicata, o parte della documentazione ricevuta risulta carente o incompleta, la NOBEL CERT informa per iscritto il Costruttore e attende la risoluzione delle non-conformità e integrazione della relativa documentazione.
Le non-conformità relative alla documentazione sono classificate nel seguente modo:
-
Non-conformità maggiori: evidenza di non-conformità con riferimento al pertinente normativo e standard applicabile e/o la mancanza di uno dei documenti richiesti nel fascicolo tecnico. Il fabbricante deve integrare la documentazione prima di iniziare il processo di valutazione del prodotto;
-
Non conformità minori: la documentazione richiesta è disponibile ma è chiaramente incompleta o incoerente per consentire una valutazione completa del prodotto. Le non conformità minori possono essere risolte durante il processo di valutazione e pertanto non è necessario posticipare le attività di valutazione e verifica.
Il Fabbricante ha un termine di tre (3) mesi per inviare a NOBEL CERT la documentazione mancante, riferita alle non conformità maggiori. In caso contrario, NOBEL CERT si riserva il diritto di interrompere il processo di valutazione e richiedere il pagamento di tutte le attività svolte.
3.2.3. Verifica del prodotto
Se l'esito della valutazione della del Fascicolo Tecnico è positivo, la NOBEL CERT esegue o organiza gli esami, le verifiche e le prove necessarie nelle seguenti attività:
3.2.3.1. esaminare la documentazione tecnica, verificare che i campioni siano stati fabbricati in conformità con la documentazione tecnica e identificare gli elementi che sono stati progettati in conformità con le disposizioni applicabili delle norme pertinenti, nonché gli elementi che sono stati progettati in conformità con altre specifiche tecniche pertinenti;
3.2.3.2. effettuare, o far eseguire, esami e prove adeguati per verificare se, qualora il produttore abbia scelto di applicare le soluzioni previste dalle norme pertinenti, queste siano state applicate correttamente;
3.2.3.3. effettuare o far effettuare esami e prove adeguati per verificare se, qualora non siano state applicate le soluzioni previste dalle norme pertinenti, le soluzioni adottate dal fabbricante applicano altre specifiche tecniche pertinenti.
3.2.4. Prove e controlli
La NOBEL CERT, se necessario, redige uno specifico protocollo di prova e comunica al CLIENTE il numero di campioni della tipologia rappresentativa della produzione prevista che dovranno essere forniti gratuitamente per la prova di conformità.
la NOBEL CERT può richiedere altri campioni dello stesso tipo se necessari per effettuare il programma di prove.
Prima di inviare il/i campione/i di prodotto, il CLIENTE deve inviare alla NOBEL CERT un numero sufficiente di foto, e se necessario dei video, la scheda tecnica e altre informazioni tecniche necessarie fino a quando non viene effettuato un controllo sulla conformità del/i campione/i selezionato/i con la specifica del tipo richiesta nonché la verifica della conformità del lavoro di preparazione richiesto (ad esempio foratura sul campione) sul/i campione/i già richiesto dalla NOBEL CERT.
La NOBEL CERT concorda con il CLIENTE il luogo in cui dovranno essere svolti gli esami e le prove eseguite.
Al termine degli esami e delle prove, la NOBEL CERT redige un rapporto di valutazione elencando i passi compiuti in conformità ai punti 3.2.3.1, 3.2.3.2, 3.2.3.3 il compito di concordare con il produttore il luogo in cui gli esami e le prove verranno effettuati, ed i relativi risultati.
Fermo restando i propri obblighi verso le autorità competenti, la NOBEL CERT renderà pubblico l'intero contenuto del raporto, o parte di essa, solo con il consenso del Cliente.
3.2.5. Risultato della valutazione
Se la valutazione ha l'esito positivo, il processo proseguirà con la fase di Riesame e Decisione Finale (vedi par. 3.2.7 sotto) e, in caso di decisione positiva, con il rilascio di un certificato di ESAME DEL TIPO secondo le seguenti disposizioni :
Tale certificato deve contenere il nome e l'indirizzo del fabbricante, le conclusioni dell'esame, le condizioni (se presenti) per la sua validità e i dati necessari per l'identificazione del tipo approvato. Il certificato di esame del tipo può avere uno o più allegati. Qualunque sia l'esito dell'esame, NOBEL CERT conserva una copia della documentazione relativa al progetto, degli altri documenti allegati alla domanda e dei risultati delle prove e dei controlli effettuati.
La NOBEL CERT si riserva il diritto di chiedere al produttore di conservare presso la propria sede i campioni testati, o parti di essi, debitamente contrassegnati o sigillati.
In caso di esito negativo si possono presentare le due seguenti situazioni:
-
la NOBEL CERT richiede al personale incaricato per svolgere attività di test/verifica integrativa. I costi per lo svolgimento delle attività integrative si intendono a carico del CLIENTE e comunicati tramite apposito preventivo, secondo il Listino NOBEL CERT in vigore o calcolo dell'analisi di prezzi della effettuata; o il processo prosegue con lo svolgimento di test/attività di verifica integrativi;
-
sono state individuate situazioni per le quali il prodotto non può in alcun modo essere considerato conforme ai requisiti della norma applicabile o non è stato realizzato secondo il Fascicolo Tecnico e di conseguenza non si ritiene possibile procedere al rilascio del certificato di Esame di tipo. NOBEL CERT comunica al CLIENTE la conclusione negativa dell'iter di certificazione e richiede il pagamento dell'attività svolta fino a questo punto.
3.2.6. Revisione e decisione finale sul rilascio del certificato
La decisione sul rilascio del certificato di esame del tipo è presa dal gruppo decisionale NOBEL CERT, che include il direttore generale di NOBEL CERT con almeno un decisore ATEX che è assegnato tra tutti i valutatori di prodotto nominati e diverso dal/dai valutatore/i che è stato/i coinvolto/i nel processo di valutazione del prodotto in questione.
Tutta la documentazione relativa alle attività di valutazione della conformità svolte viene analizzata dal decisore che decide se rilasciare o meno il certificato di esame del tipo.
Se la certificazione viene negata, NOBEL CERT comunica tale decisione per iscritto al CLIENTE, indicandone i motivi.
NOBEL CERT conserva una copia della documentazione relativa al progetto, degli altri documenti allegati alla domanda e dei risultati delle prove e dei controlli effettuati.
Se necessario, durante il periodo di validità del certificato, NOBEL CERT mantiene un aggiornamento costante sul progresso tecnologico (definito come "stato dell'arte") al fine di verificare se il tipo certificato possa cessare di essere conforme ai requisiti applicabili della norma o delle specifiche armonizzate pertinenti.
Qualora il progresso tecnologico abbia un impatto sostanziale sulla conformità del tipo certificato, NOBEL CERT ne informerà il cliente.
3.2.7. Validità del certificato di esame di tipo e rinnovo
Al verificarsi di una delle situazioni sottostanti, i certificati di esame di tipo non saranno più validi:
ritiro di norme armonizzate certificate o di riferimento normativo o specifica;
le modifiche al prodotto certificato, annunciate dal cliente e che incidono sulla conformità del prodotto ai requisiti di certificazione come rilevato da NOBEL CERT.
I costi per le attività di rinnovo sono da intendersi a carico del cliente e comunicati tramite preventivo.
-
L'attività di rinnovo deve includere l'esame dettagliato delle parti necessarie della documentazione tecnica e, se richiesto, del prodotto, considerando:
-
lo stato attuale dell'arte (progresso tecnologico) del prodotto specifico;
-
le norme che possono essere riviste rispetto al periodo di certificazione iniziale;
-
la verifica del campione rappresentativo;
-
se necessario, la ripetizione delle prove e dei controlli sul prodotto.
4. OBLIGATIONS OF THE CLIENT
4.1. Obblighi generali del CLIENTE
Il CLIENTE si impegna per i seguenti aspetti:
-
a preparare e rendere disponibile a NOBEL CERT la documentazione richiesta ai fini della procedura di valutazione della conformità pertinente;
-
a comunicare a NOBEL CERT il nome e le informazioni di contatto della consulenza (persona o società), se il cliente ha usufruito del servizio di consulenza per sviluppare il suo prodotto o processo di produzione;
-
a garantire che i campioni di prodotto certificato immessi sul mercato rechino il numero di identificazione del tipo, lotto, serie, nome del produttore, nome commerciale o marchio registrato e le informazioni di contatto a cui il produttore può essere contattato;
-
a garantire l'uso appropriato del marchio NOBEL CERT;
-
a garantire che il prodotto certificato immesso sul mercato sia accompagnato o faccia riferimento alle istruzioni appropriate sulla sicurezza, come previsto dalla norma applicabile e a garantire che tali istruzioni siano chiare, comprensibili, intelligibili e scritte in una lingua appropriata per essere facilmente comprensibile dall'utente finale;
-
per mantenere la conformità del prodotto soggetto a certificato, con i requisiti delle normative applicabili e/o indicati nel certificato pertinente; e per informare NOBEL CERT di qualsiasi programma di modifica sul prodotto certificato
Dopo aver applicato qualsiasi modifica da parte del cliente che potrebbe influire sulla certificazione, i compiti di seguito devono essere svolti da NOBEL CERT e il cliente accetta di collaborare con NOBEL CERT per loro.
1- dare comunicazione della modifica e scadenza per l'implementazione delle azioni necessarie;
2- valutare le modifiche implementate; e
3- se necessario, eseguire una nuova valutazione, revisione, decisione e riemissione del certificato secondo necessità.
4- pagare le tariffe pertinenti per i servizi di cui sopra a NOBEL CERT.
-
conservare la documentazione tecnica e tutte le approvazioni/certificazioni applicabili per un periodo di almeno 10 anni dalla data in cui il prodotto certificato è stato immesso sul mercato;
-
ove ritenuto necessario in relazione ai rischi associati al prodotto certificato, al fine di proteggere la salute e la sicurezza dei consumatori, effettuare un test casuale su un campione di prodotto certificato reso disponibile sul mercato;
-
informare NOBEL CERT dei reclami ricevuti in merito al prodotto certificato e di esaminare i reclami relativi al prodotto certificato e di esaminare i campioni di prodotto certificato non conforme; e di esaminare i richiami e/o ritiri dal mercato, in relazione al prodotto certificato;
-
tenere traccia di tali reclami, di tali non conformità e di tali richiami/ritiri dal mercato, nonché delle relative azioni correttive; ove richiesto da NOBEL CERT, fornire prova della loro gestione;
-
non rilasciare dichiarazioni o pubblicità sul certificato in modo che possano essere considerate fuorvianti o non autorizzate, o incoerenti con l'ambito di certificazione, e non utilizzare il certificato in modo da screditare NOBEL CERT;
-
se necessario, pagare le spese di viaggio del personale addetto alla valutazione del prodotto, che vengono annunciate da NOBEL CERT.
4.2. messa in sicurezza dei luoghi di valutazione
Il CLIENTE, in base alla normativa vigente in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro, si impegna a fornire al personale NOBEL CERT e agli eventuali accompagnatori un'informativa completa e dettagliata sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui opereranno.
Qualora i valutatori di prodotto nominati da NOBEL CERT, dovessero essere presenti presso i locali del cliente, il CLIENTE si impegna inoltre a promuovere, tramite il proprio referente, la cooperazione e il coordinamento per attuare le misure e le azioni di protezione e prevenzione dai rischi per la salute e la sicurezza, che interessano le attività dei valutatori di prodotto e degli eventuali accompagnatori.
Il cliente fornisce ai valutatori NOBEL CERT e agli eventuali accompagnatori gli opportuni dispositivi di protezione individuale e metterà in atto ogni protezione per consentire lo svolgimento delle attività in totale sicurezza.
5. TERMINI E CONDIZIONI FINANZIARIE
5.1. Importi dovuti per il rilascio e il mantenimento della certificazione
Gli importi dovuti per la certificazione e, se necessario, per le attività di mantenimento, ove specificato, insieme alle relative condizioni di pagamento, sono indicati nel preventivo come accettato dal CLIENTE.
Il cliente è tenuto a comunicare correttamente tutte le informazioni richieste durante la domanda e prima della fase di analisi dei prezzi, al fine di emettere un preventivo appropriato, nonché ad aggiornare NOBEL CERT per qualsiasi probabile modifica tra la domanda e l'emissione del preventivo e anche dopo la comunicazione del preventivo.
Per qualsiasi nuovo servizio richiesto dopo l'approvazione del preventivo da parte del cliente, che non sia stato specificatamente indicato nel preventivo a causa della mancanza di informazioni da parte del cliente nella fase di richiesta o della modifica del prodotto da parte del cliente dopo l'approvazione del preventivo o per qualsiasi altro motivo sollevato dal cliente, gli importi aggiuntivi con i servizi pertinenti, sulla base dell'analisi dei prezzi rivista del progetto, saranno indicati nel preventivo rivisto.
5.2. Pagamento dei corrispettivi dovuti
Alla conclusione del Servizio, NOBEL CERT emette e presenta al CLIENTE il certificato di esame del tipo, i rapporti di prova e valutazione del prodotto, solo a condizione che tutti i corrispettivi dovuti a NOBEL CERT siano stati già pagati.
In caso di mancato pagamento dei corrispettivi, NOBEL CERT ha il diritto di interrompere i servizi in qualsiasi momento, fino a quando il CLIENTE non abbia pagato e/o rimediato al suo inadempimento.
6. SOSPENSIONE, REVOCA O RINUNCIA ALLA CERTIFICAZIONE
6.1. Rinuncia alla certificazione
Se il CLIENTE desidera rinunciare alla certificazione rilasciata da NOBEL CERT, deve presentare richiesta scritta a NOBEL CERT e successivamente il cliente deve fare quanto segue:
Cessare l'uso del marchio NOBEL CERT e fare riferimento a NOBEL CERT come PCB;
comunicare a NOBEL CERT entro un termine non superiore a quindici (15) giorni dalla data di rinuncia, l'esistenza di scorte nei siti produttivi e nei magazzini dei prodotti che riportano il riferimento a NOBEL CERT come PCB;
vendere o immettere sul mercato i prodotti sopra menzionati, solo fino alla data di scadenza che verrà indicata da NOBEL CERT.
Resta inteso che, a seguito della rinuncia, il CLIENTE dovrà in ogni caso garantire a NOBEL CERT, entro 6 mesi dalla rinuncia, la possibilità di effettuare un audit presso i siti produttivi e i magazzini, se richiesto da NOBEL CERT, al fine di raccogliere le prove necessarie in relazione alle scorte e ai prodotti immessi sul mercato. Eventuali costi e spese di tale eventuale verifica saranno a carico del CLIENTE.
6.2. Sospensione della validità del certificato
6.2.1 Motivazioni della sospensione del certificato
I Certificati di tipo possono essere sospesi da NOBEL CERT a seguito di inadempienza da parte del cliente nei seguenti casi:
-
fallimento dell'attività del cliente;
-
mancato pagamento degli importi dovuti a NOBEL CERT;
-
inadempimento degli obblighi del cliente ai sensi dell'articolo 4 di cui sopra;
-
mancata adozione delle necessarie azioni correttive;
-
segnalazioni dal mercato relative a gravi non conformità che incidono seriamente sulla salute e sulla sicurezza dei consumatori.
6.2.2 Comunicazione di sospensione
La sospensione del certificato e l'eventuale ripristino dello stesso, vengono comunicati al CLIENTE, ivi inclusa la dimostrazione del motivo della sospensione e del termine entro il quale il CLIENTE deve attuare le azioni correttive richieste.
Il CLIENTE ha due settimane di tempo per comunicare a NOBEL CERT quanto segue e ogni altra informazione utile sulla chiusura dei motivi di sospensione.
-
presa in carico della fornitura;
-
adeguamento alle esigenze;
-
tempi di attuazione.
il termine di chiusura dei motivi di sospensione non deve essere superiore a sei mesi.
6.2.3 Conseguenze della sospensione
A seguito della sospensione, il CLIENTE dovrà interrompere l'uso del certificato e astenersi dal pubblicizzarli fino al termine del periodo di sospensione.
La sospensione comporta l'impossibilità di utilizzare il certificato e il marchio e la conseguente impossibilità di immettere sul mercato i relativi prodotti, a partire dalla data di sospensione.
Nei casi di non conformità più gravi, NOBEL CERT si riserva il diritto di richiedere al CLIENTE il ritiro dal mercato dei prodotti, compresi quelli già stoccati nei magazzini.
Le fatture emesse da NOBEL CERT per lo svolgimento di eventuali attività di verifica o attività causate dalla sospensione e il costo di ripristino sono a carico del CLIENTE.
6.2.4 Ripristino del certificato
La sospensione può essere annullata solo quando il CLIENTE risolve in modo soddisfacente i motivi della sospensione, come la chiusura delle non conformità riscontrate.
Prima di procedere al ripristino del certificato, NOBEL CERT può svolgere ulteriori attività di verifica per accertare l'effettiva risoluzione dei motivi della sospensione.
Il pagamento di tutte le spese per le verifiche aggiuntive sopra menzionate è a carico del CLIENTE.
6.2.5 Durata del periodo di sospensione
La sospensione non può superare i sei (6) mesi, se la sospensione non viene annullata entro questo periodo di tempo, il certificato verrà ritirato (revocato).
6.3 Revoca (ritiro) del certificato
6.3.1 Motivi di revoca (ritiro)
Il certificato di Esame di tipo può essere revocato da NOBEL CERT in caso di:
-
mancata rimozione delle cause di sospensione entro il termine sopra indicato;
-
grave violazione degli obblighi del cliente;
-
uso fraudolento o illecito del certificato;
-
adozione di modifiche significative apportate al prodotto dal cliente, senza la preventiva informazione a NOBEL CERT e la verifica delle stesse da parte di NOBEL CERT;
-
mancato pagamento continuato degli importi dovuti a NOBEL CERT, dopo il periodo di sospensione del certificato per lo stesso motivo;
-
fallimento o cessazione dell'attività del cliente.
6.3.2 Conseguenze della revoca (ritiro)
In caso di revoca del certificato di esame del tipo, il cliente è tenuto a quanto segue:
-
interrompere l'apposizione del marchio di certificazione sui prodotti pertinenti al certificato ritirato (revocato), cessarne la commercializzazione e adottare le misure pertinenti determinate dall'uso del marchio NOBEL CERT;
-
astenersi dal pubblicizzare e utilizzare il certificato ritirato, rimuovere qualsiasi riferimento NOBEL CERT dai prodotti e dalla documentazione in uso;
-
pagare il saldo di tutti gli importi dovuti a NOBEL CERT;
-
Le condizioni che causeranno la cessazione, la sospensione, il ritiro o la riduzione dell'ambito del certificato e le azioni che NOBEL CERT intraprenderà dopo il verificarsi delle situazioni menzionate, sono descritte nella procedura P-O-13 che potrebbe essere resa disponibile in caso di richiesta da parte del cliente.
7. Modifiche alle norme di riferimento, ai regolamenti per la certificazione e ad altri requisiti speciali
Se nei riferimenti sottostanti vengono introdotte importanti variazioni che incidono sulla validità del certificato di esame del tipo, NOBEL CERT comunicherà la norma rivista al CLIENTE.
-
norme armonizzate di prodotto pertinenti;
-
requisiti di questo regolamento;
-
requisiti di ISO/IEC 17065; e
-
altri riferimenti specifici come i requisiti ACCREDIA.
Il cliente avrà il diritto di adattare i propri prodotti, entro i termini indicati, o di rinunciare al certificato.
Nel caso in cui il CLIENTE intenda adattarsi alla norma rivista pertinente al prodotto certificato, NOBEL CERT avrà il diritto di ripetere le prove e le attività di verifica richieste e, se necessario, di richiedere una documentazione tecnica nuova o modificata.
Le spese delle attività di prova e verifica pertinenti saranno addebitate al CLIENTE.
8. LIMITI ALLA CERTIFICAZIONE E RESPONSABILITÀ
8.1. Responsabilità del CLIENTE
Il CLIENTE si impegna a rispettare e mantenere la conformità a requisiti cogenti, quali leggi, regolamenti, ecc., di livello internazionale, nazionale o locale, con particolare riguardo ai prodotti rientranti nell'ambito di certificazione.
Il rilascio e il mantenimento del certificato non costituiscono attestazione o garanzia da parte di NOBEL CERT circa la conformità ai requisiti cogenti che gravano sul CLIENTE e, in generale, della conformità legislativa di quest'ultimo.
Pertanto, il CLIENTE è e rimane l'unico responsabile verso sé stesso e verso terzi della corretta attività e conformità della stessa e dei suoi prodotti, alle norme applicabili nonché alle aspettative dei CLIENTI e dei terzi in genere.
Il CLIENTE si impegna inoltre a tenere indenne NOBEL CERT e i suoi dipendenti, ausiliari e collaboratori da qualsiasi reclamo, azione e/o pretesa di terzi connessa alle attività svolte da NOBEL CERT secondo il presente regolamento.
8.2. Violazione da parte di NOBEL CERT
NOBEL CERT può essere ritenuta responsabile nei confronti del CLIENTE solo per danni conseguenti a dolo o colpa grave.
8.3. Clausola decadenziale
Qualsiasi reclamo o richiesta di risarcimento danni nei confronti della NOBEL CERT dovrà essere proposto dal CLIENTE, pena la decadenza, entro e non oltre un (1) anno dall'evento che ha dato luogo alla pretesa o alla querela.
9. Obblighi di NOBEL CERT
(a) NOBEL CERT rende pubbliche le informazioni sui certificati di esame del tipo e il loro stato di validità attuale tramite la pagina per il controllo della validità del certificato sul suo sito web. In base alle necessità, le informazioni sui certificati registrati vengono aggiornate.
(b) NOBEL CERT fornisce le dovute notifiche di eventuali modifiche rilevanti per la certificazione di esame del tipo, comprese quelle rilevanti per gli standard di prodotto, il sistema di gestione per la certificazione del prodotto (ad esempio ISO/IEC 17065) e le norme e i regolamenti locali rilevanti per il prodotto per cui è stata richiesta la certificazione.
Prima di decidere sulla forma precisa e la data di entrata in vigore delle modifiche, NOBEL CERT tiene conto delle opinioni espresse dalle parti interessate rilevanti per la certificazione.
In seguito a una decisione e alla pubblicazione dei requisiti modificati, NOBEL CERT verifica che ciascun cliente certificato esegua le modifiche necessarie.
-
In seguito alla modifica di qualsiasi requisito sopra descritto, NOBEL CERT esegue le attività di seguito e il cliente accetta di collaborare con NOBEL CERT per loro.
-
dando comunicazione della modifica e della scadenza per l'implementazione delle azioni necessarie; valutazione delle modifiche implementate; e
-
se necessario, esecuzione di rivalutazione, revisione, processo decisionale e riemissione del certificato secondo necessità.
c) NOBEL CERT garantisce che la certificazione di esame di tipo per tutti i clienti venga fornita in modo indipendente, imparziale e non discriminatorio secondo le procedure e le politiche definite pertinenti;
d) Appelli: il cliente può presentare ricorso a NOBEL CERT principalmente nei casi seguenti:
-
Mancata accettazione della domanda di certificazione di esame di tipo del cliente; e
-
Concessione, sospensione, ritiro o rifiuto della certificazione di esame di tipo.
Gli appelli ricevuti possono essere ricevuti da qualsiasi parte interessata in merito a:
-
il prodotto è in fase di certificazione; o
-
precedentemente certificato; o
-
Prestazioni di NOBEL CERT
NOBEL CERT gestisce gli appelli secondo la procedura di gestione degli appelli e sarà responsabile di tutte le decisioni a tutti i livelli del processo di gestione degli appelli.
NOBEL CERT riconosce la ricezione del reclamo e fornisce al cliente relazioni sullo stato di avanzamento e l'esito.
e) Reclami: NOBEL CERT esamina il reclamo ricevuto in merito al cliente per decidere quali azioni intraprendere e lo stesso deve essere comunicato al cliente in un momento opportuno. L'identità del reclamante non deve essere divulgata.
I reclami ricevuti possono essere ricevuti da qualsiasi parte interessata in merito a:
-
il prodotto è in fase di certificazione; o
-
precedentemente certificato; o
-
le prestazioni di NOBEL CERT