Dichiarazione delle politiche di NOBEL CERT
M-M-02        Rev: 00

La NOBEL CERTIFICATION è stata istituita, documentata, implementata e mantenuta un sistema di gestione conforme a EA-2/17 M: 2020 (DOCUMENTO EA
SULL’ACCREDITAMENTO PER SCOPI DI NOTIFICA) e sulla base dei seguenti riferimenti:

  • ISO/IEC 17065:2012

  • ISO/IEC 17021-1:2015 (art. 7.1.1, 7.1.2, 7.2.4, 7.2.5, 7.2.8, 7.2.10 e da 9.1 a 9.4 e 9.6)

  • ISO/IEC 17025:2017 (clausole 6 e 7 eccetto 7.9)

Nota: poiché NOBEL Cert esternalizza le prestazioni di test a laboratori accreditati e tracciabili ILAC, i requisiti sedetti non sono stati implementati nel sistema di gestione NOBEL Cert per la certificazione ATEX.

  • ISO/IEC 17020:2012 (art. 6.1.2, 6.1.3 e da 6.1.6 a 6.1.10)

E sulla base dei principi di imparzialità, competenza, responsabilità, apertura, riservatezza, reattività ai reclami, approccio basato sul rischio e non discriminatorio con riguardo particolare alle seguenti politiche:

1- Nobel Cert si è assunto la responsabilità e ha mantenuto l'autorità per le decisioni relative alla concessione, al mantenimento, al rinnovo, all'estensione, alla riduzione, alla sospensione e al ritiro della certificazione di prodotto;

2- Stabilire e sviluppare un approccio basato sul rischio sulla certificazione e sui processi correlati, inclusa la sicurezza per i test e la valutazione dei prodotti, la salute e la sicurezza del gruppo di audit, l'impatto dell'audit sull'organizzazione controllata, le dichiarazioni dei clienti certificati, l'uso del certificato e della marcatura CE ed ATEX.

3- selezionare e sviluppare un team di valutazione del rischio o un comitato per l'imparzialità che includa tutte le parti interne ed esterne efficaci e prendere i loro consigli su questioni di imparzialità per eseguire una valutazione del rischio per gestire efficacemente tutti i rischi rilevanti, come esigenza fondamentale per stabilire la prima politica di questa dichiarazione;

4- intraprendere azioni correttive e preventive adeguate contro le minacce effettive e potenziali all'imparzialità derivanti dalle azioni di altre persone, enti e organizzazioni.

5- Stabilire e sviluppare controlli continui sul mercato, sulle attività contrattuali, sulle attività di valutazione dei prodotti, audit del sistema di qualità e sui valutatori e revisori pertinenti, compresi controlli impalpabili e tangibili sull'imparzialità e altri rischi per fornire a Nobel Cert una prestazione efficace sulla certificazione dei prodotti.

6- controllare in modo efficace e gestire le passività e altre pressioni finanziarie che potrebbero compromettere l'imparzialità e adottare un approccio continuo per stabilire e sviluppare attività alternative compatibili diverse dai servizi di certificazione dei prodotti per ridurre i rischi derivanti dalle pressioni finanziarie.

7- garantire a tutti gli utenti dei certificati, alle parti interessate e al pubblico l'integrità, la credibilità e la fiducia dei servizi di certificazione e fornire anche l'accesso pubblico alle informazioni non riservate relative all'ultimo stato di tutti i prodotti certificati e dei clienti pertinenti.

8- proteggere le informazioni riservate e salvaguardare la riservatezza nei confronti di parti interne ed esterne, in particolare per le informazioni relative ai prodotti certificati e ai clienti rilevanti e, a questo proposito, tenendo conto in particolare dell'equilibrio tra apertura e riservatezza.

9- Essere reattivi nei confronti dei reclami ricevuti per salvaguardare la fiducia del pubblico;

10- definire la dichiarazione di "Limitazioni, osservazioni e attività vietate più importanti" (M-M-03) e formarla per tutto il personale interno ed esterno le cui prestazioni potrebbero influenzare l'intero processo di certificazione, compresi i fattori di imparzialità

11- Fornire un accesso non discriminatorio, uguale, giusto ed equo a tutti i richiedenti al servizio di certificazione.

Direttore di NOBEL CERTIFICATION Italia                                                                                                                                                                                     Peyman Moradi                                                                                                                                                                                                                               07 febbraio 2023