NOBEL CERT si assume la responsabilità di tutte le attività esternalizzate a laboratori di prova esterni e alle società esterne che svolgono attività di presentazione e marketing per conto di NOBEL CERT.
NOBEL CERT non esternalizza audit QAN o valutazione di prodotto a un consulente, poiché ciò rappresenta una minaccia inaccettabile per l'imparzialità di NOBEL CERT. Ciò non si applica alle persone assunte come auditor QAN o valutatori di prodotto (Punto n. 5 di M-M-03)
Fatta eccezione per la politica di cui sopra, in genere NOBEL CERT non esternalizza gli audit QAN o la valutazione dei prodotti ad altri enti o aziende esterne.
NOBEL CERT non possiede un laboratorio interno, pertanto le attività di prova sono esternalizzate interamente a laboratori di prova esterni, ma solo a quelli accreditati secondo ISO/IEC 17025: 2017 da ILAC Signitory organi di accreditamento.
NOBEL CERT può esternalizzare solo le sue attività di presentazione e marketing ai soggetti giuridiche (non persone fisiche) situati al di fuori dell'Italia che potrebbero impegnarsi a rispettare le politiche di NOBEL CERT (M-M-02) e ad osservare i requisiti di M-M-03 (Limitazioni, osservazioni e attività vietate più importanti) e le condizioni della procedura di esternalizzazione di NOBEL CERT (P-S-22) e il contratto con i fornitori di servizi di marketing (F-S-04).
NOBEL CERT non esternalizza la revisione delle domande, la stipula dei contratti e le decisioni in materia di certificazione a enti, aziende e persone esterne.
Laboratori di prova non accreditati
secondo i requisiti di seguito
6.2.2.2 di ISO/IEC 17065:2017; e
Punto 4.4 dell'allegato III della direttiva 2014/34/UE
Nei casi speciali di seguito, l'obbligo di accreditamento per il laboratorio di prova esterno, incluso il laboratorio del cliente, può essere escluso.
quando un laboratorio di prova Ex accreditato non esiste nel paese o nell'area in cui si trova il cliente; e
il trasporto del/i campione/i di prova ai laboratori di prova del partner esterno non è fattibile e molto difficile
In tali casi, NOBEL CERT eseguirà audit e approvazione del sistema di gestione del laboratorio non accreditato secondo i requisiti ISO/IEC 17025 utilizzando la checklist di audit pertinente (F-S-129).
Tali audit sopra descritti sono esternalizzazioni a uno dei laboratori di prova associati accreditati di NOBEL CERT o a uno dei loro membri del personale che è competente per i requisiti e l'audit interno di ISO/IEC 17025.
Se il risultato finale dell'audit sopra menzionato è in un modo tale da far sì che venga presa una decisione positiva per la qualificazione del laboratorio non accreditato, viene stipulato un contratto per la fornitura di servizi di test Ex da parte di un laboratorio associato non accreditato (F-S-130) tra NOBEL CERT e il laboratorio.
Inoltre, la testimonianza in loco durante le operazioni di test deve essere eseguita da uno dei valutatori di prodotto che sono stati già nominati da NOBEL CERT.
Il risultato dell'audit e dell'approvazione dei laboratori non accreditati viene registrato in F-S-129 e quando un laboratorio non accreditato viene approvato per la fornitura di servizi di test, il nome e le informazioni pertinenti vengono registrati nell'elenco dei laboratori di prova associati non accreditati (F-S-131).
Per i risultati della testimonianza sui test, il laboratorio di prova non accreditato è tenuto a considerare nel modello del rapporto di prova rilasciato, una parte specifica per la registrazione del risultato della testimonianza pertinente da parte del testimone (valutatore del prodotto assegnato da NOBEL CERT) per ogni test, accanto a ciascuna sezione del rapporto di prova, dove vengono registrati i risultati dello stesso test.
Per i laboratori non accreditati che non appartengono al laboratorio del cliente (produttore) e sono considerati laboratori indipendenti, la continuazione dello stato di qualificazione per le sorveglianze annuali, può essere concordata tra NOBEL CERT e il laboratorio.
Ma per i laboratori non accreditati che appartengono al produttore che è cliente di NOBEL CERT per la certificazione ATEX, il mantenimento della qualificazione del laboratorio (allo scopo di mantenere la validità o riemettere il certificato ATEX) dipende dalla necessità di ripetere periodicamente i test richiesti in base ai requisiti del modulo di certificazione ATEX applicato.