Norme e regolamenti per l'utilizzo del certificato e del marchio di certificazione

I-O-16  VER 01

Marchi CE ed Ex

Per «la marcatura CE» si intende una marcatura mediante la quale il fabbricante indica che il prodotto è conforme ai requisiti applicabili stabiliti nella normativa di armonizzazione dell'Unione che ne prevede l'apposizione.

Devono essere rispettati i requisiti dell'Articolo 30 (Principi generali della marcatura CE) e dell'allegato II del REGOLAMENTO (CE) N. 765/2008.

Per i prodotti che hanno ottenuto la Certificazione dalla NOBEL CERT, il CLIENTE dovrà redigere apposita dichiarazione di conformità ed allegare la marcatura CE, ove richiesto e secondo i requisiti della Direttiva ATEX.

È vietata l'apposizione sui prodotti di marchi o iscrizioni che possono essere confusi con la marcatura CE.

Il Cliente deve distinguere inequivocabilmente i propri prodotti muniti di marcatura CE da quelli che sono senza.


La marcatura CE può essere apposta sui prodotti solo dopo aver superato positivamente la procedura della valutazione della conformità

  • Le Esame UE del tipo (il modulo B/allegato III) e la garanzia della qualità della produzione o del prodotto (il modulo D o E/allegato IV o VII)

  • La Verifica dell'unità (il modulo G/allegato IX)

e dopo aver completato con successo una delle procedure di valutazione della conformità riferite alla fase di produzione prevista dall'articolo N.13 della Direttiva ATEX.

Considerando quanto sopra il cliente dovrà:

  • redigere l'apposita dichiarazione di conformità ed apporre la marcatura CE nel caso di “apparecchiature”, “sistemi di protezione” e dispositivi di cui all'articolo 1, paragrafo 1 b della direttiva ATEX, secondo le modalità previste dall'art. 16 della stessa direttiva;

  • redigere un certificato scritto di conformità senza apporre la marcatura CE nel caso di “componenti”, come previsto dall'articolo 13, paragrafo 3 della direttiva

L'utilizzo del certificato di esame UE del tipo è sola la responsabilità del cliente.

La riproduzione del Certificato di Esame UE del tipo è consentita solo integralmente e deve essere utilizzata solo con specifico riferimento alla tipologia verificata.


Il cliente dovrà garantire che i prodotti, tranne i componenti, che sono immessi sul mercato rechino la marcatura specifica di protezione contro le esplosioni e, ove applicabile, le altre marcature e informazioni di cui al punto 1.0.5 dell'allegato II della direttiva ATEX.

Punto 1.0.5 dell'allegato II della direttiva 2014/34/UE

1.0.5 Marcatura

Tutti gli apparecchi ed i sistemi di protezione devono riportare in modo leggibile ed indelebile le seguenti indicazioni minime:

  • nome, denominazione commerciale registrata o marchio registrato e indirizzo del fabbricante,

  • marcatura CE [cfr. allegato II del regolamento (CE) n. 765/2008],

  • designazione della serie o del tipo,

  • numero di lotto o di serie (se esiste),

  • anno di costruzione,

  •  la marcatura specifica della protezione contro le esplosioni (il simbolo esagonale), seguita dal simbolo del gruppo e della categoria dell'apparecchiatura,

     per gli apparecchi del gruppo II, la lettera "G" (relativa alle atmosfere esplosive causate dal gas, vapori o nebbie),

e/o

  • la lettera “D” (relativa alle atmosfere esplosive causate dai polveri).

Inoltre, ove necessario, dovranno anche essere contrassegnati con tutte le informazioni essenziali per il loro utilizzo in sicurezza.


Si applicano i requisiti dell'Articolo 16 (Regole e condizioni per l'apposizione della marcatura CE e di altre marcature) della Direttiva ATEX, con i seguenti dettagli:

1. La marcatura CE è apposta in modo visibile, leggibile e indelebile sul prodotto o sulla sua targhetta identificativa. Qualora ciò non sia possibile o non sia giustificato, la data della natura del prodotto, deve essere apposto sulla confezione e sui documenti allegati accompagnatori.

2. La marcatura CE è apposta prima che il prodotto sia immesso sul mercato.

3. La marcatura CE è seguita dal numero di identificazione dell’organismo notificato, qualora tale organismo intervenga nella fase di controllo della produzione. Il numero di identificazione dell’organismo notificato è apposto dall’organismo stesso o, in base alle sue istruzioni, dal fabbri­ cante o dal suo rappresentante autorizzato.

Nota: Ad eccezione dei componenti, il fabbricante appone la marcatura CE e in seguito il numero di identificazione di NOBEL CERT su ogni singolo prodotto conforme al tipo descritto nel certificato di esame UE del tipo sotto la responsabilità di NOBEL CERT in qualità di organismo notificato emittente del certificato ATEX pertinente e che soddisfa i requisiti applicabili della presente direttiva.

4. La marcatura CE e, ove applicabile, il numero di identificazione dell'organismo notificato sono seguiti dal contrassegno specifico di protezione contro le esplosioni (il simbolo esagonale), i simboli del gruppo e della categoria dell'apparecchiatura e, ove applicabile, gli altri contrassegni e le informazioni di cui al punto 1.0.5 dell'allegato II.

5. La marcatura CE e le marcature, i simboli e le informazioni di cui al paragrafo 4 e, ove applicabile, il numero di identificazione dell'organismo notificato, possono essere seguiti da qualsiasi altro marchio indicante un rischio o un uso particolare. I prodotti progettati per una particolare atmosfera esplosiva devono essere contrassegnati di conseguenza.


Logo e marchio NOBEL CERT

L'uso del logo NOBEL CERT non è autorizzato per i clienti certificati e pertanto è consentito loro di utilizzare solo il marchio registrato NOBEL CERT come mostrato di seguito.

L'uso del marchio NOBEL CERT consente all'organizzazione certificata di dimostrare al mercato e alla comunità che l'organizzazione e il suo prodotto certificato hanno soddisfatto i requisiti di certificazione di NOBEL CERT.

L'uso del marchio di NOBEL CERT è concesso alle organizzazioni i cui prodotti e il relativo sistema di garanzia della qualità sono già stati certificati.

L'uso del marchio NOBEL CERT si riferisce SOLO ai prodotti o al processo di produzione che sono soggetti a verifiche e certificazioni rilasciate da NOBEL CERT.

L'uso del del marchio NOBEL CERT è limitato al periodo di validità indicato nel certificato rilasciato.

Se il certificato viene sospeso o ritirato, il cliente certificato deve immediatamente cessare di utilizzare il marchio NOBEL CERT e il certificato stesso.

Il diritto di utilizzare il marchio NOBEL CERT non può essere trasferito a terzi dal cliente certificato.

Il marchio NOBEL CERT potrebbero essere forniti su supporto informatico nei modelli JPG o PNG.

La forma, il colore e il contenuto del marchio NOBE CERT non possono essere falsificati e/o modificati in alcun modo.

NOBEL CERT ha il diritto di effettuare in qualsiasi momento azioni di verifica per controllare il corretto utilizzo del proprio marchio e, a tale scopo, NOBEL CERT può richiedere al cliente di presentare la documentazione necessaria, come cataloghi pubblicati, imballaggi dei prodotti, carta intestata, biglietti da visita e così via.

Il rifiuto dell'obbligo di cui sopra da parte del cliente certificato comporterà la risoluzione del contratto da parte di NOBEL CERT.


Logo per NOBEL CERTIFICATION Italia

Il diritto di utilizzo del logo NOBEL CERT appartiene esclusivamente a NOBEL CERTIFICATION Italia.


Marchio di NOBEL CERTIFICATION Italia

Il diritto di utilizzo del NOBEL CERT può essere concesso ai clienti certificati a condizione che siano rispettati i requisiti del presente regolamento.

il marchio sottostante è stato registrato presso la camera di commercio di Ferrara (Italia) e la sua originalità e validità possono essere rintracciate tramite il sistema UIBM per i marchi registrati presso il Ministero delle imprese italiano e made in Italy.


Font consentiti e rapporto di dimensioni per il marchio di NOBEL CERT

font consentito e rapporto di dimensioni per la lettera "C": solo "Bahnschrift SemiLight" e la dimensione deve essere maggiore del 10% rispetto alla parte di "onform".

font consentito per le lettere "onform": solo "Aptos" e la dimensione d deve essere inferiore del 10% rispetto alla parte "C".

la parte "Ex" deve essere utilizzata esattamente in modo simile allo stile sopra.

i colori delle parti "C" ed "Ex" devono essere arancione scuro e uguali e simili a quanto mostrato sopra.

il colore della parte "onform", deve essere blu navy, come mostrato sopra.


Dove possono essere posizionati il ​​marchio NOBEL CERT?

  • sul prodotto certificato o sulla sua confezione;

  • scheda tecnica e/o catalogo del prodotto certificato;

  • nella parte del sito web cliente certificato relativa al prodotto certificato.


Dove non è consentito apporre il marchio NOBEL CERT?

  • Campagne di marketing, newsletter e comunicati stampa;

  • Siti web non direttamente correlati al prodotto;

  • Biglietti da visita;

  • Gadget aziendali;

  • Veicoli aziendali;

  • All'interno delle e-mail;

  • Rapporti o certificati di prova, taratura o ispezione;

  • Piani, relazioni tecniche, certificati di formazione e disegni;

  • Carta intestata aziendale, cancelleria, buste o altro materiale non riferito ai prodotti


Utilizzo della certificazione

L'uso della certificazione rilasciata da NOBEL CERT è strettamente riservato al CLIENTE e non è trasferibile, fatti salvi i casi di cessione, trasformazione, fusione, scissione, trasferimento dell'azienda o di una filiale d'azienda interessato. il mancato rispetto di tale termine può comportare la sospensione o la revoca del certificato.

Il CLIENTE dovrà inoltre inoltrare a NOBEL CERT una richiesta scritta di mantenimento del certificato nei casi in cui abbia modificato la propria struttura organizzativa unitamente a una copia del relativo certificato di iscrizione, qualora queste siano ritenute necessarie.

NOBEL CERT valuta la necessità di effettuare ulteriori attività di verifica e il cui costo è a carico del CLIENTE, previa accettazione di un preventivo da parte di NOBEL CERT.

Il trasferimento del certificato è subordinato all'esito positivo degli accertamenti effettuati, nonché al pagamento del saldo di tutti gli importi dovuti dal cedente la certificazione.

per utilizzare il certificato o fare riferimento alla certificazione nei mezzi di comunicazione quali documenti, brochure, siti web o altri tipi di pubblicità, il cliente deve osservare i seguenti requisiti:

  • oltre al certificato rilasciato per i moduli B o G, deve essere certificata anche la garanzia della qualità del prodotto (modulo D) o del processo di produzione (modulo E) del cliente.

  • l'uso del certificato o il riferimento allo stato di certificazione è consentito solo durante il suo periodo di validità e non è consentito quando la validità del certificato è sospesa, ritirata o scaduta.

  • il diritto di utilizzare il certificato o il riferimento allo stato di certificazione è concesso solo al cliente certificato e al cliente certificato non è consentito affidarlo ad altre entità o persone.

  • al cliente è consentito utilizzare l'immagine dei certificati solo sotto forma di copia e non è consentito apportare alcuna modifica al contenuto dei certificati.

  • il/i prodotto/i certificato/i, il/i modello/i pertinente/i, la/le marca/e, il/i tipo/i di protezione, le condizioni d'uso, l'installazione e le limitazioni devono essere introdotti esattamente simili a quanto indicato nel certificato senza eliminare o modificare alcuna parte e senza coinvolgere alcuna interpretazione del titolare del certificato.

  • l'uso del certificato o il riferimento ad esso non è consentito per i modelli del tipo di prodotto certificato che sono simili ai modelli certificati ma non sono stati chiaramente indicati nel certificato.

  • quando l'ambito del certificato viene ridotto, il cliente deve applicare la riduzione in tutti i mezzi pubblicitari e le comunicazioni pertinenti.

  • quando la validità del certificato viene sospesa, ritirata o scaduta, il cliente deve immediatamente interromperne l'uso e rimuovere tutti i riferimenti pertinenti che sono già stati fatti su tutti i mezzi pubblicitari e le comunicazioni pertinenti.

 


Uso improprio della certificazione del marchio di NOBEL CERT e ACCREDIA

L'uso è considerato improprio se induce in errore terze parti o comunque in modo non conforme a queste normative.

I principali esempi di uso improprio sono indicati di seguito:

  • il certificato e il marchio sono utilizzati da un cliente che è stato certificato solo per i moduli B o G ma il sistema di garanzia della qualità del suo prodotto o processo non è stato certificato (modulo D o E).

  • il processo di concessione della certificazione non è ancora stato completato da NOBEL CERT, ma il cliente utilizza il certificato e il marchio;

  • il certificato e il marchio sono utilizzati nel periodo di validità o quando sono stati sospesi o ritirati;

  • il cliente trasferisce il diritto di utilizzo del certificato e del marchio a terze parti;

  • i colori, le dimensioni, i caratteri e il contenuto del marchio sono modificati o falsificati dal cliente.

  • il certificato e il marchio inducono in errore l'acquirente sulla natura e sul tipo/i e modello/i del prodotto certificato; il contenuto del certificato è modificato o falsificato dal cliente;

  • il contenuto del certificato è modificato o falsificato dal cliente;

  • il certificato e il marchio sono utilizzati in relazione a prodotti diversi da quelli a cui si riferisce il certificato;

  • quando il contesto della certificazione è ridotto, il cliente non modifica il suo materiale pubblicitario contenente riferimenti alla certificazione;

  • utilizzare le informazioni sulla certificazione in un modo che indichi una situazione che va oltre la conformità del tipo di prodotto certificato o del modello di prodotto;

  • il cliente sostituisce il marchio NOBEL CERT, al posto dei marchi CE e ATEX il cui utilizzo è obbligatorio secondo la direttiva ATEX;

  • il cliente utilizza il marchio CE pertinente alla direttiva ATEX per dimostrare la conformità del suo prodotto con le direttive UE diverse da ATEX o altri schemi di certificazione;

  • segnalazione fuorviante o errata del numero di identificazione di NOBEL CERT come organismo notificato secondo la direttiva europea 2014/34/UE.


Utilizzo del marchio ACCREDIA

Tale marchio potrà (facoltativamente) essere utilizzato solo dal cliente in possesso di certificazioni rilasciate sotto accreditamento nel rispetto delle regole indicate nel documento di ACCREDIA: “Regolamento per l'uso del Marchio ACCREDIA” (RG-09) in vigore, il documento che si intende qui integralmente riportato.

Il suddetto documento è disponibile sul sito www.accredia.it.

Il presente Regolamento entra in vigore a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di certificazione da parte del cliente.

Con la sottoscrizione del contratto di certificazione il cliente dichiara di aver letto ed accettato i termini e le condizioni del presente regolamento e si impegna a rispettarli.


Sanzioni

Nel caso in cui le parti certificate violino le suddette norme, NOBEL CERT applicherà le seguenti misure:

  • Ammonizione scritta con richiesta di azione correttiva in relazione alle violazioni delle norme;

  • Nel caso in cui il cliente certificato non adotti alcuna misura correttiva in merito alla non conformità, o in caso di persistenza della violazione, NOBEL CERT adotterà come misura la sospensione della certificazione, essendo il periodo di sospensione proporzionale alla gravità della non conformità.

  • Se la non conformità si protrae oltre la fine del periodo di sospensione, NOBEL CERT applicherà come misura la revoca della certificazione.

  • In caso di violazione delle norme per l'uso del logo e del marchio stabilite nel presente regolamento, nel contratto o in qualsiasi altro regolamento applicabile, la parte certificata sarà responsabile della violazione con una penale il cui importo in EURO sarà determinato da NOBEL CERT, e direttamente correlato al danno arrecato all'immagine.