Norme e regolamenti-QAN
Norme e regolamenti per l'emissione della notifica di garanzia della qualità ATEX (QAN)
I-O-14 Rev: 02
Tutti i requisiti indicati in Norme e regolamenti per la certificazione ATEX (I-O-18) che sono applicabili anche alla certificazione ATEX QAN, sono obbligatori per l'emissione della notifica di garanzia di qualità ATEX (QAN) e devono essere presi in considerazione prima di applicare queste norme e regolamenti.
Le presenti norme e regolamenti sono applicabili ad entrambi i moduli seguenti della direttiva UE 2014/34/UE, tra cui:
-
il modulo D o l'allegato IV (CONFORMITÀ AL TIPO BASATA SULLA GARANZIA DI QUALITÀ DEL PROCESSO PRODUTTIVO),
-
il modulo E o l'allegato VII (CONFORMITÀ AL TIPO BASATA SULLA GARANZIA DI QUALITÀ DEL PRODOTTO)
1. CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLA CERTIFICAZIONE
La Nobel Certification Italia, di seguito denominata la “NOBEL CERT”, può concedere e rilasciare il certificato al cliente secondo il seguente criterio:
- Il cliente è stato precedentemente certificato per l'esame UE del tipo per la direttiva ATEX, per il prodotto o i prodotti che esistono nell'ambito di certificazione applicato per la notifica di garanzia di qualità ATEX dalla NOBEL CERT o da un altro PBC accreditato e notificato.
Nota: La NOBEL CERT si riserva il diritto di non accettare la notifica di garanzia di qualità ATEX emessa da un altro organismo notificato, per motivi tecnici o commerciali.
- i prodotti rilevanti per l'ambito di certificazione applicato per ATEX QAN, vengono fabbricati in serie o ne viene prodotto con un numero fisso di unità, inoltre devono essere prodotti di categoria 1 o 2 secondo la direttiva ATEX.
- Il produttore deve utilizzare un sistema di qualità approvato per una delle aree seguenti e deve essere soggetto a sorveglianza come specificato al punto 4 della direttiva menzionata.
-
La produzione, l'ispezione del prodotto finale e il test dei prodotti considerati come specificato al punto 3.2 dell'allegato IV della direttiva UE 2014/34/UE, oppure
-
l'ispezione del prodotto finale e il test dei prodotti considerati come specificato al punto 3.2 dell'allegato VII della direttiva UE 2014/34/UE
- Il Cliente ha completato almeno un ciclo di audit interno e riesame della direzione;
- Sia l'audit interno che il riesame dalla direzione sono stati giudicati efficaci come verificati da NOBEL CERT;
- Il cliente ha pagato tutte le fatture secondo le condizioni contrattuali;
- Il cliente dovrà conservare un registro di tutti i reclami e le successive azioni intraprese e presentarli agli auditor della NOBEL CERT secondo la loro richiesta durante l'operazione di audit;
- Il cliente è stato sottoposto a un audit di certificazione iniziale accettabile, e la raccomandazione del team di audit al esperto decisionista per la Nobel Cert è positiva;
- Nell'ambito della certificazione richiesta, il cliente dispone di un sistema di gestione della qualità documentato e implementato che è conforme ai requisiti della direttiva UE 2014/34/UE e della norma UNI EN ISO/IEC 80079-34 per la certificazione.
2. PROCESSO DI CERTIFICAZIONE
2.1 Richiesta di certificazione e contratto
Il fabbricante deve presentare una richiesta di valutazione del suo sistema qualità, comprendente le informazioni necessarie richieste dal punto 3.1 degli allegati IV e VII della direttiva ATEX, nonché le informazioni necessarie alla NOBEL CERT per i prodotti interessati.
La selezione del modulo D o E della direttiva ATEX nel modulo di richiesta è di competenza del cliente, ma deve essere conforme ai requisiti dell'articolo 13 della direttiva UE 2014/34/UE.
-
la guida per la scelta del modulo desiderato
All'accettazione del preventivo, viene firmato l'accordo di certificazione tra la NOBEL CERT e il cliente per fornire la certificazione per la notifica di garanzia di qualità ATEX secondo i riferimenti sopra menzionati.
La durata del contratto è di 3 anni compresa la certificazione iniziale e due successive sorveglianze.
Il contratto per ATEX QAN comprende termini e condizioni generali simili per tutti i clienti e anche un contratto esclusivo per ciascun cliente.
2.2. l'audit del sistema qualità
Il team di audit della NOBEL CERT effettuerà una visita di valutazione presso la sede del cliente, secondo un piano concordato, per verificare l'efficacia del sistema di gestione della qualità del cliente nel soddisfare i requisiti della norma UNI EN ISO/IEC 80079-34.
L'audit deve essere condotto rispettivamente in base ai requisiti della versione applicabile della norma EN ISO/IEC 80079-34.
Secondo la clausola 5.2 del Foglio di Chiarimento N° ExNB/CS/024, un produttore con un certificato ISO 9001 in vigore non è automaticamente conforme a tutti i requisiti dell'Allegato IV o VII.
Il programma di valutazione dovrebbe garantire che tutti i requisiti dell'allegato IV o VII siano soddisfatti.
La NOBEL CERT presenterà una relazione formale al cliente.
la proprietà del rapporto di audit appartiene a NOBEL CERT e sarà mantenuta.
Per un efficace svolgimento dell'audit, la NOBEL CERT ha definito delle “linee guida per l'audit”.
2.3. Rapporto di Non Conformità
Se durante l'audit viene rilevata una non-conformità, al cliente verrà rilasciato un Rapporto di non-Conformità.
Per le non-conformità rilevate durante l'audit, il cliente dovrà presentare le correzioni e le azioni correttive (in base alla causa principale rilevata) all'ufficio della NOBEL CERT entro 20 giorni lavorativi dall'ultimo giorno dell'audit.
La NOBEL CERT verificherà la correzione presentata e l'azione correttiva e confermerà l'accettazione delle stesse al cliente.
Il Cliente dovrà intraprendere la correzione e l'azione correttiva entro la data stabilita e presentare le prove documentali alla NOBEL CERT per verificare l'attuazione e, se possibile, l'efficacia delle azioni intraprese e di conseguenza per chiudere le non-conformità, ciò dovrà essere fatto al massimo entro 60 giorni lavorativi dal l'ultimo giorno della verifica.
Nota: è stato utilizzato il termine "se possibile" nel paragrafo precedente, perché il momento di determinazione dell'efficacia dell'azione attuata, a seconda della natura dell'azione, relativa alla non-conformità minore o non critica rilevata, può essere non ancora raggiunto, al termine definito di 60 giorni per la chiusura della non-conformità minore.
Qualora non sia possibile verificare l'efficacia delle azioni implementate relative alla non-conformità non critica rilevata entro il termine di 60 giorni, verrà verificata nel corso dell'audit successivo.
In caso di non-conformità grave, l'implementazione e l'efficacia delle azioni intraprese devono essere verificate presso la sede del cliente mediante una visita di follow-up o controllando le prove documentate delle azioni eseguite da parte dell'auditor il giorno di chiusura dell'audit.
Ciò dovrà essere completato entro 90 giorni dall'ultimo giorno dell'audit.
Nota 1- Se durante l'audit di sorveglianza viene rilevata una non-conformità grave, non vi è alcun obbligo di condurre un audit di follow-up e questo può essere fatto solo in base al rilevamento da parte dell'auditor.
Nota 2 - Nel caso in cui durante l'audit di sorveglianza vengano rilevate non-conformità minori o maggiori, dopo aver inviato l'evidenza della correzione della non conformità, se il lead auditor è d'accordo, i relativi rapporti, documenti ed evidenze oggettive possono essere valutati da un'altra persona (che non è membro del gruppo di audit).
NOBEL CERT informa il cliente del risultato della verifica dell'efficacia delle correzioni e delle azioni correttive implementate, inclusi eventuali audit completi aggiuntivi richiesti, un audit limitato aggiuntivo o la presentazione di prove documentate.
Le prove per la risoluzione delle non conformità vengono registrate da NOBEL CERT.
In caso di audit di certificazione iniziale (un nuovo cliente) la NOBEL CERT dovrà annullare l’audit alle seguenti condizioni:
a) Il Cliente non presenta un piano di Azione Correttivo per la non-conformità rilevata entro 20 giorni lavorativi come sopra stabilito e pertanto non è fornita alcuna prova documentata per verificare l'attuazione (e se possibile, l'efficacia) delle azioni intraprese ai fini della chiusura della non-conformità entro 60 giorni lavorativi dall'ultimo giorno dell'audit.
b) In caso di non-conformità Maggiore, la verifica dell'attuazione e, se possibile, dell'efficacia delle azioni correttive non viene completata entro 90 giorni come sopra stabilito.
In caso di clienti certificati, per la 1° e la 2° sorveglianza, la NOBEL CERT sospenderà il certificato alle seguenti condizioni:
a) Il Cliente non presenta un Piano di Azione Correttivo per le non-conformità rilevate prima delle scadenze annuali (18 e 36 mesi per i clienti certificati con ISO 9001 valida) per la 1° e la 2° sorveglianza;
b) in caso di rilevazione di non conformità gravi.
in seguito al rilevamento di non conformità negli audit di sorveglianza, oltre alle due azioni di cui sopra (prosecuzione della certificazione e sospensione della certificazione), NOBEL CERT può adottare le seguenti azioni:
-
riduzione dell'ambito di certificazione per rimuovere le varianti di prodotto non conformi dal certificato ed emissione di una versione modificata del certificato (parte C di 2.12)
-
ritiro della certificazione (parte B di 2.12)
2.4 Raccomandazione per la Certificazione
Il lead auditor dovrà raccomandare la certificazione del sistema di gestione della qualità del cliente, sulla base di quanto segue:
(a) la NOBEL CERT ha esaminato i rapporti di audit e ha accettato le raccomandazioni del gruppo di audit,
(b) Il cliente ha presentato la correzione e le azioni correttive per le non conformità rilevate entro il tempo stabilito e la NOBEL CERT le ha accettate,
(c) In caso di non conformità grave, l'implementazione e, se possibile, l'efficacia della correzione e dell'azione correttiva viene verificata dalla NOBEL CERT come concordato e la non conformità viene chiusa o declassata a minore.
La decisione viene notificata al produttore. La notifica contiene le conclusioni dell'audit e la decisione di valutazione motivata.
Se il cliente non viene raccomandato per la certificazione da parte del lead auditor, la NOBEL CERT informerà di conseguenza il cliente.
2.5 Notifica di garanzia della qualità di emissione
La NOBEL CERT emetterà la notifica secondo la norma EN ISO/IEC 80079-34 al cliente solo dopo la chiusura di tutte le non conformità come indicato nella sezione 2.3.
La notifica è di proprietà di NOBEL CERT e dovrà essere inoltrata a NOBEL CERT quando e se richiesto.
La notifica avrà validità per un periodo di tre anni dalla data di approvazione della certificazione, subordinatamente al soddisfacente mantenimento del Sistema di Gestione della Qualità del processo produttivo del prodotto Ex, come confermato attraverso gli audit di sorveglianza.
2.6 Audit di sorveglianza
Gli audit di sorveglianza devono essere condotti regolarmente presso la sede del cliente almeno una volta all'anno:
-
verificare che il sistema di qualità approvato e i relativi piani di qualità del prodotto continuino ad essere attuati;
-
considerare le implicazioni di eventuali modifiche al sistema, avviate a seguito di cambiamenti nel funzionamento dei produttori;
-
per confermare la continua conformità alla norma EN ISO/IEC 80079-34;
-
valutare eventuali ulteriori produzioni, fornitori e subfornitori in cui vengono eseguiti i requisiti critici della norma EN ISO/IEC 80079-34.
Fasi delle attività di sorveglianza:
-
la conduzione di audit di sorveglianza,
-
la chiusura delle probabili non conformità,
-
la preparazione del rapporto di audit di sorveglianza, e
-
la conferma del mantenimento della validità della notifica di garanzia della qualità emessa.
Per gli audit di sorveglianza, verranno verificati i punti della checklist di audit QAN selezionati in base al programma di audit.
L'audit di sorveglianza dovrà avere luogo prima di 12 e 24 mesi dalla data di decisione iniziale sulla certificazione e la mancanza di conformita' di questo requisito comporterà la sospensione e il successivo ritiro della certificazione.
Se il produttore non ha il certificato ISO 9001, gli audit di sorveglianza per il QAN deve essere effettuato entro 12 mesi dall'emissione del certificato QAN.
Se esiste una certificazione ISO 9001 valida, l'audit di sorveglianza per il QAN è richiesto entro 18 mesi.
Per le non conformità rilevate durante l'audit di sorveglianza si applicheranno le condizioni previste al punto 2.3.
Nel caso in cui un audit di sorveglianza non possa essere effettuato perché le operazioni del cliente sono influenzate da fattori che sono fuori del suo controllo, ad esempio: sciopero sindacale dei dipendenti, calamità naturali, ecc. il caso dovrà essere presentato alla NOBEL CERT per una decisione.
Nota: il caso sopra riportato potrebbe essere considerato un “Evento Straordinario”, pertanto in tali casi verrà utilizzato lo IAF ID 03 (Documento Informativo IAF per la gestione di Eventi Straordinari o Circostanze che colpiscono AB, CAB e Organizzazioni Certificate).
La NOBEL CERT presenterà una relazione formale al cliente.
la proprietà del rapporto di audit appartiene a NOBEL CERT e sarà mantenuta.
2.7 Audit per la riemissione del QAN
Lo scopo dell’audit di riemissione del QAN è quello di confermare la continua conformità ed efficenza del sistema di gestione del cliente nel suo complesso e la sua continua rilevanza e applicabilità per l’ambito del QAN.
L'audit di riemissione del QAN deve includere un audit in loco e deve considerare le prestazioni del sistema di gestione nell'ultimo periodo di certificazione e deve includere anche una revisione dei precedenti rapporti di audit di sorveglianza.
La NOBEL CERT dovrà condurre l'audit di riemissione del QAN almeno 60 giorni prima della scadenza della certificazione in modo che il cliente abbia tempo sufficiente per implementare azioni correttive prima della scadenza della certificazione.
Per le non conformità rilevate durante l'audit si applicano le condizioni specificate nella sezione 2.3.
La NOBEL CERT presenterà un rapporto formale al cliente per gli audit di riemissione del QAN.
la proprietà del rapporto di audit appartiene a NOBEL CERT e sarà mantenuta.
2.8 Audit speciale
2.8.1. La NOBEL CERT condurrà audit speciali alle seguenti condizioni:
(a) estensione del campo di applicazione del QAN ATEX già concesso, su richiesta del cliente. Ciò potrebbe essere combinato con un audit di sorveglianza di routine.
(b) indagare sui reclami ricevuti dalla NOBEL CERT riguardo al prodotto certificato.
(c) audit di follow-up in caso di sospensione.
(d) audit di follow-up per le non conformità Maggiori segnalate in uno qualsiasi degli audit di certificazione, sorveglianza e ricertificazione
(e) modifiche nelle parti rilevanti della direttiva ATEX o dei requisiti EN ISO/IEC 80079-34
(f) riduzione dell'ambito come richiesto dal cliente,
(g) esperto decisionista della NOBEL CERT basate sui risultati della revisione del rapporto di audit per verificare nuovamente alcuni aspetti della garanzia della qualità del processo di produzione/prodotto.
2.8.2. In caso di audit con breve preavviso per indagare su reclami, rispondere a modifiche e dare seguito alla sospensione, NOBEL CERT selezionerà gli auditor dagli audit precedenti svolti per il cliente, poiché il cliente non ha la possibilità di sollevare obiezioni nei confronti del team di audit.
2.8.3. per le non-conformità rilevate durante l'audit diventeranno applicabili le condizioni identificate nella sezione 2.3.
2.8.4. la NOBEL CERT presenterà una relazione formale al cliente.
Visite inaspettate
NOBEL CERT può effettuare visite impreviste presso le attività di produzione e collaudo del cliente a causa di reclami da parte dei consumatori o delle autorità di notifica competenti in materia di QAN e/o per qualsiasi altro giustificato motivo.
Durante tali visite, NOBEL CERT può, se necessario, effettuare test sui prodotti (inviando un campione di prodotto a un laboratorio accreditato di prova e verificando il rapporto accreditato di prova) o farli effettuare (verificando il rapporto di prova emesso da un laboratorio accreditato o dal laboratorio del produttore), al fine di verificare che il sistema di qualità funzioni correttamente.
NOBEL CERT fornisce al produttore un rapporto di visita e, se sono stati effettuati test, un rapporto di prova.
2.9 Avviso di modifiche da parte della NOBEL CERT
La NOBEL CERT informerà preventivamente il cliente di eventuali modifiche ai propri requisiti per la certificazione come la revisione o il ritiro del riferimento normativo (EN ISO/IEC 80079-34) che è stata la base per l'emissione del QAN ATEX e successivamente verificherà che ciascun cliente rispetti questo requisito. in alcuni casi sarà necessario un audit speciale.
2.10 Avviso di modifiche da parte del cliente
Il Cliente dovrà informare senza indugio NOBEL CERT di eventuali questioni che potrebbero influire sulla capacità del suo sistema di garanzia della qualità del prodotto/produzione notificato e/o del suo prodotto certificato (esame di tipo UE) di continuare a soddisfare i requisiti della norma EN ISO/IEC 80079-34.
Questi possono includere modifiche relative ai seguenti argomenti:
(a) lo stato giuridico, commerciale, organizzativo o di proprietà;
(b) l'organizzazione e gestione (ad esempio cambiamenti nel personale dirigente, decisionale o tecnico chiave);
(c) l'indirizzo e siti di contatto;
(d) i processi di produzione e/o di ispezione e test finale indicati nel QAN del cliente e anche il/i tipo/i di prodotto indicato/i nel pertinente certificato di esame UE del tipo.
La NOBEL CERT valuterà eventuali modifiche proposte e deciderà se il sistema di qualità modificato continuerà a soddisfare i requisiti di cui al punto 3.2 dell'allegato IV o VII della direttiva ATEX o se è necessaria una rivalutazione e notificherà la sua decisione al produttore.
La notifica contiene le conclusioni dell'esame e la decisione di valutazione motivata.
2.11 Mantenimento della Certificazione
La validità dell'ATEX QAN rilasciato viene mantenuta per un periodo di 3 anni alle seguenti condizioni:
(a) gli audit di sorveglianza sono condotti come pianificato e il cliente ha dimostrato di continuare a soddisfare i requisiti del sistema di garanzia della qualità come confermato dalla NOBEL CERT.
(b) tutte le non conformità rilevate durante la precedente sorveglianza vengono risolte entro il periodo di tempo concordato e le correzioni e le azioni correttive per le non conformità rilevate durante l'audit in corso vengono identificate e accettate dalla NOBEL CERT secondo le condizioni specificate nella sezione 2.3.
(c) l'audit interno e il rivedere della direzione vengono condotti come programmato e non vi sono questioni in sospeso.
(d) il cliente dovrà conservare adeguate registrazioni dei reclami dei clienti riguardanti il proprio prodotto e il sistema di garanzia della qualità e conservare le registrazioni delle indagini e delle azioni correttive intraprese rispetto a tali reclami per la verifica da parte degli auditor della NOBEL CERT.
(e) tutti i debiti in sospeso nei confronti della NOBEL CERT sono stati pagati.
2.12. Sospensione, ritiro o riduzione del campo di applicazione della certificazione
a) Sospensione:la NOBEL CERT sospenderà la certificazione nei casi in cui:
-
il sistema di garanzia della qualità del cliente ha persistentemente o gravemente fallito nel soddisfare i requisiti di certificazione.
-
il cliente non consente che gli audit di sorveglianza e ricertificazione vengano condotti alle frequenze concordate;
-
Uso improprio del logo e del marchio NOBEL CERT, del logo ACCREDIA e del riferimento alla certificazione;
-
non-conformità alla presentazione delle azioni correttive come indicato nella sezione 2.3;
-
mancato pagamento della quota alla NOBEL CERT;
-
la richiesta volontaria di sospensione da parte del cliente.
La sospensione avrà una durata massima di sei mesi e lo stato di sospensione sarà reso pubblico nel registro dei clienti certificati sul sito web della NOBEL CERT.
Durante questo periodo il QAN del cliente è temporaneamente non valido e il cliente dovrà interrompere l'uso del logo, marchio o di qualsiasi riferimento rilevante al QAN in materia pubblicitaria.
b) Ritiro: la NOBEL CERT potrà ritirare l'ATEX QAN nelle seguenti circostanze.
-
mancata risoluzione da parte del cliente del/i motivo/i della sospensione entro sei mesi dalla data della sospensione;
-
altri motivi come un grave reclamo legale, un'azienda coinvolta in pratiche illecite, o la NOBEL CERT perde l'accreditamento, ecc;
-
Il cliente ha richiesto volontariamente il recesso.
con la revoca della certificazione il cliente cessa del uso dello stato di certificazione e dovrà immediatamente cessare l'uso e la distribuzione di tutta la documentazione, cancelleria e quant'altro, recante i marchi CE, NOBEL CERT e ACCREDIA. maggiori informazioni
c) Riduzione dello scopo di certificazione
La NOBEL CERT deciderà di ridurre l'ambito di QAN del cliente escludendo le parti che non soddisfano i requisiti, quando il cliente ha persistentemente e gravemente mancato di soddisfare i requisiti di certificazione per quelle parti dell'ambito di QAN.
Tali esclusioni devono essere coerenti con la direttiva ATEX e i requisiti EN ISO 80079-34.
2.13. Informazioni accessibili al pubblico
La NOBEL CERT renderà accessibili al pubblico, attraverso il proprio sito web e attraverso documenti, le seguenti informazioni:
-
il questionario per richiedere l'emissione del QAN ATEX;
-
l'ultima versione valida degli standard di certificazione tra cui ISO/IEC 80079-34 e EN ISO/IEC 80079-34;
-
le norme e regolamenti per il rilascio di QAN ATEX;
-
la procedura di gestione dei ricorsi;
-
la procedura di gestione dei reclami;
-
l'elenco dei certificati emessi.
a tal proposito l'informativa sarà aggiornata regolarmente.
Le informazioni devono includere almeno quanto segue:
-
le nome e il luogo del cliente certificato;
-
la norma di certificazione;
-
le date di concessione della certificazione, di scadenza, a seconda dei casi;
-
l'ambito di certificazione (il/i prodotto/i rilevante/i del/i processo/i certificato/i e la tipologia/i rilevante/i).
Tutte le altre informazioni saranno trattate come riservate.
2.14. Obblighi della richiedente/organizzazione certificata
(a) Il richiedente o il titolare del QAN si impegna a soddisfare costantemente i requisiti di certificazione imposti da NOBEL CERT per l'ambito della certificazione, anche adattando le modifiche ai requisiti di certificazione;
(b) quando richiesto, il richiedente o il titolare del QAN dovrà collaborare con la NOBEL CERT nell'adempimento dei requisiti per la certificazione. ciò si applica a tutte le sedi incluse nella certificazione;
(c) Il richiedente o il titolare del QAN deve consentire a NOBEL CERT e, se richiesto, ad ACCREDIA di essere presente e di accedere ai siti di produzione, ispezione, prova e stoccaggio e senza preavviso ai locali del cliente, altrimenti la certificazione non può essere rilasciata o può essere sospesa o revocata se tale inadempimento degli obblighi è persistente, salvo giustificati motivi. Inoltre, tutte le informazioni necessarie devono essere fornite a NOBEL CERT e ACCREDIA;
(d) il cliente in possesso di QAN dovrà richiedere la certificazione solo rispetto all'ambito per il quale è stata concessa la certificazione;
(e) il cliente in possesso di QAN non dovrà utilizzare la propria notifica in modo tale da portare discredito alla NOBEL CERT;
(f) il richiedente o il cliente titolare del QAN dovrà pagare le tariffe stabilite dalla NOBEL CERT;
(g) Il richiedente o il cliente titolare della QAN deve comunicare senza indugio eventuali cambiamenti significativi rilevanti per la certificazione relativamente al suo stato o al suo funzionamento, tra cui lo stato legale, commerciale o di proprietà dell'organizzazione, l'alta dirigenza e il personale chiave, le risorse e i locali, l'ambito della certificazione o altre questioni simili che potrebbero influire sulla capacità del cliente di soddisfare i requisiti della certificazione;
(h) il titolare del QAN deve compilare un attestato di conformità per ciascun modello di componente e deve tenerlo adisposizione delle autorità nazionali per un periodo di dieci anni dalla data in cui il componente è stato immessosul mercato. L’attestato di conformità deve identificare il modello di componente per cui è stato compilato. Unacopia dell’attestato di conformità deve accompagnare ogni componente.
(i) il titolare del QAN deve, per un periodo che termina 10 anni dopo l'immissione del prodotto sul mercato, tenere a disposizione delle autorità nazionali:
-
la documentazione di cui al punto 3.1 dell'allegato IV o VII della direttiva ATEX;
-
le informazioni relative alla modifica di cui al punto 3.5 dell'allegato IV o VII della direttiva ATEX, come approvata;
-
le decisioni e le relazioni dell'organismo notificato di cui ai punti 3.5, 4.3 e 4.4 dell'allegato IV o VII della direttiva ATEX.
(j) il titolare del QAN deve apporre la marcatura CE e, sotto la responsabilità della NOBEL CERT, il numero di identificazione di quest'ultimo su ogni singolo prodotto diverso da un componente che sia conforme al tipo descritto nel certificato di esame UE del tipo e soddisfi i requisiti applicabili della direttiva ATEX;
(k) il titolare del QAN redige una dichiarazione UE di conformità scritta per ciascun modello di prodotto, diverso da un componente e la tiene a disposizione delle autorità nazionali per 10 anni dopo che il prodotto diverso da un componente è stato immesso sul mercato . La dichiarazione di conformità UE identifica il modello di prodotto per il quale è stata redatta. Una copia della dichiarazione di conformità UE deve accompagnare ogni prodotto, escluso componente.
2.15 Obblighi di NOBEL CERT
(a) la NOBEL CERT renderà pubbliche le informazioni sullo stato dei QAN ATEX che ha concesso alle organizzazioni certificate, secondo i dettagli dell'articolo 2.13.
Appena viene richiesta da qualsiasi parte, la NOBEL CERT fornirà le informazioni relative alla validità di un determinato certificato.
(b) la NOBEL CERT darà debita comunicazione di eventuali modifiche ai propri requisiti per la certificazione.
La NOBEL CERT terrà conto delle opinioni espresse dalle parti interessate prima di decidere di applicare modifiche su una forma precisa e sulla data di entrata in vigore delle modifiche.
A seguito della decisione e della pubblicazione dei requisiti modificati, la NOBEL CERT verificherà che ciascun cliente certificato effettui gli adeguamenti necessari.
c) la NOBEL CERT garantisce che l'emissione di QAN a tutti i clienti sia fornita in modo indipendente, imparziale e non discriminatorio.
Le politiche e le procedure in base alle quali la NOBEL CERT gestisce i servizi di certificazione di conseguenza, non sono discriminatorie.
d) Ricorsi: la NOBEL CERT tratterà i ricorsi secondo la propria procedura e sarà responsabile di tutte le decisioni a tutti i livelli del processo di gestione dei ricorsi.
La NOBEL CERT confermerà la ricezione del ricorso e fornirà al cliente le relazioni sullo stato di avanzamento e l'esito.
Il cliente può presentare ricorso alla NOBEL CERT in merito a quanto segue:
-
non accettazione della domanda di certificazione del cliente;
-
concessione, sospensione, revoca o rifiuto della Certificazione.